Il ruolo del Finasteride nella gestione dell'alopecia androgenetica negli sportivi
Blog

Il ruolo del Finasteride nella gestione dell’alopecia androgenetica negli sportivi

Il ruolo del Finasteride nella gestione dell’alopecia androgenetica negli sportivi

Il ruolo del Finasteride nella gestione dell'alopecia androgenetica negli sportivi

L’alopecia androgenetica è una forma di perdita dei capelli che colpisce principalmente gli uomini, ma può anche manifestarsi nelle donne. È causata da una sensibilità dei follicoli piliferi agli ormoni androgeni, in particolare il diidrotestosterone (DHT). Questo ormone è prodotto a partire dal testosterone grazie all’azione dell’enzima 5-alfa-reduttasi. L’alopecia androgenetica è una condizione molto comune, che colpisce circa il 50% degli uomini di età superiore ai 50 anni e il 25% delle donne di età superiore ai 50 anni (1).

Per gli sportivi, la perdita dei capelli può essere un problema sia dal punto di vista estetico che psicologico. Inoltre, alcuni sport richiedono una buona immagine e una chioma folta può essere considerata un vantaggio competitivo. Per questo motivo, molti atleti si rivolgono a trattamenti per l’alopecia androgenetica, tra cui il Finasteride.

Il Finasteride: meccanismo d’azione e farmacocinetica

Il Finasteride è un farmaco che agisce inibendo l’enzima 5-alfa-reduttasi, responsabile della conversione del testosterone in DHT. In questo modo, il Finasteride riduce i livelli di DHT nel corpo, rallentando la caduta dei capelli e favorendo la crescita di nuovi capelli (2).

Il farmaco viene assunto per via orale e viene rapidamente assorbito dal tratto gastrointestinale. La sua biodisponibilità è del 65%, ma può variare a seconda della presenza di cibo nello stomaco. Il picco di concentrazione plasmatica viene raggiunto dopo circa 2 ore dall’assunzione e la sua emivita è di circa 6 ore (3).

Il Finasteride viene principalmente metabolizzato dal fegato e i suoi metaboliti vengono eliminati principalmente attraverso le urine. Non è necessario un aggiustamento della dose nei pazienti con insufficienza renale o epatica lieve o moderata (4).

Effetti collaterali e controindicazioni

Come tutti i farmaci, il Finasteride può causare effetti collaterali. I più comuni sono disturbi gastrointestinali, come nausea e diarrea, e disfunzioni sessuali, come riduzione della libido e disfunzione erettile. Tuttavia, questi effetti collaterali sono generalmente lievi e scompaiono con l’uso continuato del farmaco (5).

Il Finasteride è controindicato in caso di ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti presenti nella formulazione. Inoltre, non deve essere utilizzato da donne in gravidanza o in allattamento, poiché può causare malformazioni fetali (6).

Il Finasteride e gli sportivi

Il Finasteride è stato oggetto di dibattito tra gli sportivi a causa della sua azione di inibizione dell’enzima 5-alfa-reduttasi. Infatti, il farmaco è stato incluso nella lista delle sostanze proibite dall’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) fino al 2009, quando è stato rimosso dalla lista (7).

La decisione di rimuovere il Finasteride dalla lista delle sostanze proibite è stata presa dopo una revisione dei dati scientifici disponibili. Non è stato dimostrato che il farmaco abbia effetti dopanti o che possa migliorare le prestazioni sportive. Inoltre, il Finasteride non è stato incluso nella lista delle sostanze proibite da altre organizzazioni sportive, come il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e la Federazione Internazionale di Calcio (FIFA) (8).

Tuttavia, è importante sottolineare che il Finasteride può essere utilizzato come mascherante per altre sostanze proibite, come gli steroidi anabolizzanti. Infatti, l’uso di Finasteride può ridurre i livelli di DHT nel corpo, che a sua volta può influenzare i risultati dei test antidoping per gli steroidi anabolizzanti (9).

Conclusioni

In conclusione, il Finasteride è un farmaco efficace nella gestione dell’alopecia androgenetica negli sportivi. La sua azione di inibizione dell’enzima 5-alfa-reduttasi riduce i livelli di DHT nel corpo, rallentando la caduta dei capelli e favorendo la crescita di nuovi capelli. Tuttavia, è importante sottolineare che il Finasteride può essere utilizzato come mascherante per altre sostanze proibite, come gli steroidi anabolizzanti. Pertanto, gli sportivi devono essere consapevoli dei rischi e delle possibili conseguenze dell’uso di questo farmaco.

È importante consultare un medico prima di assumere il Finasteride e seguire attentamente le istruzioni sulla posologia e le controindicazioni. Inoltre, gli sportivi devono essere consapevoli delle regole e delle normative antidoping delle organizzazioni sportive a cui appartengono.

Infine, è necessaria una maggiore ricerca sull’uso del Finasteride negli sportivi e sui suoi possibili effetti sulle prestazioni sportive. Solo attraverso una migliore comprensione dei meccanismi d’azione e degli effetti del farmaco, sarà possibile garantire un uso sicuro e responsabile del Finasteride nella gestione dell’alopecia androgenetica negli sportivi.

Riferimenti

(1) Blume-Peytavi, U., & Tosti, A. (2019). Hair Loss. Springer.

(2) Finasteride. (2021). In Drugs.com. Retrieved September 20, 2021, from https://www.drugs.com/ppa/finasteride.html

(3) Finasteride. (2021). In Micromedex Solutions. Retrieved September

Related posts

Modafinil (Provigil): il nuovo alleato degli sportivi

Matteo Conti

La Drostanolone e il suo impatto sull’endurance fisica

Matteo Conti

L’importanza del controllo del livello di colesterolo nell’atleta professionista

Matteo Conti